"La sindrome di Nerone", Conte è tornato più sereno. Il retroscena
L'edizione odierna de Il Mattino parla dello stato d'animo di Antonio Conte alla vigilia della gara contro il Qarabag in Champions League.

Il morale in casa Napoli è tornato positivo dopo la bella vittoria in campionato contro l'Atalanta. L'edizione odierna de Il Mattino rileva come per Antonio Conte, tecnico del Napoli, sia passata la cosiddetta "sindrome di Nerone", viste le accese dichiarazioni dopo la partita persa contro il Bologna.
Conte e la "sindrome di Nerone"
Il tecnico ha ritrovato il giusto spirito. Il noto quotidiano campano scrive quanto segue: "La sindrome di Nerone gli è passata: ha già smesso di appiccare fuoco nelle tenda occupata dai suoi e la vittoria con l'Atalanta restituisce un tecnico apparentemente e sorprendentemente più pacato. Nel fortino di Castel Volturno non si muove foglia che lui non abbia sotto controllo".
Il mister è più sereno
"Non ci sono colonne di fumo che si alzano nell'accampamento azzurro e se Conte ha deciso, dopo Bologna, di lavare i panni sporchi in pubblico è per una sua precisa strategia. Nell'armadio, magari, ci sono ancora degli scheletri, ma per adesso è vietato sbirciare dentro. E in ogni caso se non fosse per i lampi e i tuoni del pomeriggio sul litorale domizio, verrebbe da dire che il clima è tornato sereno", si legge.
Napoli-Qarabag, probabili formazioni e piano gara di mister Conte
Napoli, stai attento: il Qarabag ha un terzino goleador
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
